S&P 500 Analisi Tecnica e di Astrologia Finanziaria (Gann) del 12/06/2017
Benvenuti nella rubrica “Il Trading e le Stelle (Gann)”
S&P 500 Analisi Tecnica e di Astrologia Finanziaria (Gann):
Buongiorno,
Di seguito la mia personale interpretazione relativa all’andamento del famoso Indice Americano (S&P 500), oltre che ad alcune note di fondo sul funzionamento dei mercati finanziari.
Innanzitutto il 2 giugno il sole era trigono a Giove (retrogrado).
In astrologia, Giove è considerato il pianeta della speranza e dell’ ottimismo, di conseguenza l’euforia ha pervaso gli investitori come se non si rendessero conto dei dati negativi, (Venerdì 2 giugno i dati hanno mostrato che l’economia Americana ha creato lo scorso mese meno posti di lavoro di quanto previsto, cosa che potrebbe scoraggiare un possibile aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, nella seconda metà di quest’anno (quindi intendiamoci bene non la riunione del 14 dove il rialzo dell’Indice Americano S&P 500 è già scontato dal mercato).
Quindi, i mercati azionari stanno sperimentando un eccesso di euforia e fiducia.
Penso che gli investitori siano come intorpiditi, per tutte le cattive notizie e non reagiscono nella maniera corretta, in altri momenti avremmo assistito a dei veri e propri attacchi di panico.
Nel mondo si susseguono attentati terroristici, uno dietro l’altro, talmente ravvicinati, che ormai quasi non ci si fa più caso, poiché diventano rapidamente notizie vecchie, e la cosa sconcertante, in questo momento, è che i media non danno o non vogliono dare peso a questo.
Premesse di Astrologia Finanziaria:
Il 5 giugno il sole è quadrato a nettuno, questa configurazione è molto potente (massima potenza) per le inversioni.
È un tema di menzogna, notizie tendenziose.
In termini di mercato, questo aspetto può rappresentare la fine del disinganno, della fantasia e della euforia eccessiva.
La realtà può colpire duro e farvi uscire dal mondo dei sogni.
Altro aspetto molto interessante è la congiunzione (stessi gradi nello stesso segno zodiacale) di Venere e Urano, anche questo aspetto è di livello più alto di inversione.
Urano rappresenta i principi dell’imprevisto, l’inatteso, governa la tecnologia.
Quindi i massimi potrebbero essersi formati ora, per il trigono trionfale e fiducioso di Giove e Sole.
Giove è tornato diretto proprio il 9 giugno mentre Nettuno andrà retrogrado il 16 giugno.
Ma, il 15 giugno il sole farà opposizione a Saturno e Nettuno andrà retrogrado il 16 giugno, quindi, la mia idea è che dal 9 al 15/16 ci possa essere un nuovo top o un tentativo di fare nuovo top per poi assistere ad un forte ribasso.
Gli aspetti planetari ora fanno sì che le persone e di conseguenza il mercato, possa essere in ansia, e mi aspetto un ribasso acuto in qualsiasi momento da domani.
Dopo di che ci sarà altro rally, per scendere ancora da metà luglio fino ai primi di agosto, per poi ridiscendere da settembre e crash di S&P 500 da ottobre.
Mesi fa ho scritto:
Trigono 120° (aspetto particolarmente positivo per il ciclo azionario statunitense)
Tra Saturno ed Urano. (ora siamo 115,71° e ben distanti dai 120° che ci saranno proprio il 19 Maggio)
Come tabella date sotto.
Mi aspetto quindi l’ultimo massimo definitivo (S&P 500) del ciclo primario di del trigono Saturno Urano che ha avuto luogo il 24 dicembre ma che per effetto della retrogradazione di Saturno avverrà ancora il 19 maggio 2017 e il 10 novembre 2017.
Mentre in eliocentrico avverrà solo il 18 luglio 2017.
Questo coincide sempre con la conclusione di un ciclo primario sui massimi.
L’ultima volta che si è verificata questa situazione è stato il trigono dei due pianeti che era attivo dal luglio 1972 al maggio 1973.
Il massimo si è formato nel Gennaio del 1973 un mese e mezzo prima del trigono in eliocentrico il trigono avvenuto il 15 Marzo 1973 da lì il Dow Jones è sceso del 46% nel corso di 24 mesi.
Comunque, storicamente questo ciclo di 45 anni ha coinciso con massimi di lungo periodo per quanto riguarda gli indici azionari Usa.
Opposizione 180° (aspetto negativo) tra Giove ed Urano.
È un ciclo di 13 anni ed è particolarmente importante, contiene principi Gioviani (riferiti a Giove) dell’esagerazione, della verità, euforia e l’andare oltre, combinato con le dinamiche uraniane di distacco, eccitamento, separazione, e avvenimenti improvvisi.
Insieme, possono produrre un clima di grande invenzione è l’unico problema, è la soluzione dei problemi del mondo, o l’annuncio improvviso di richieste che possono scioccare e disturbare le masse.
La corsa può divenire molto eccitante verso l’alto, anche esplosiva in senso positivo.
Ed accade poi qualche cosa completamente inaspettata, e questi mercati invertiranno improvvisamente.
Giove/Urano sono stati opposti , in sequenza, il 26 dicembre 2016 e il 3 marzo 2017; il 3 Marzo è coinciso con il massimo storico di S&P 500 poi il 28 Settembre 2017, mentre l’esatta opposizione in eliocentrico avverrà l’11 luglio 2017.
Per attenerci al nostro problema, dobbiamo avanzare la domanda: “Cosa fa muovere il mercato?”
Secondo la legge universale che regola l’andamento dei mercati, ci deve essere una causa scatenante, altrimenti il mercato rimarrebbe quieto.
Supponendo di avere un movimento al rialzo e che poi, infine, il mercato invertisse al ribasso, ci sarebbe una ragione, una causa molto buona, per la sua inversione al ribasso, altrimenti continuerebbe ad andare verso l’alto.
Tutti noi sappiamo che solo comprare e vendere causa i cambiamenti nella struttura di prezzo, domanda e offerta, come a qualcuno piace chiamarli.
Perciò ci deve essere da un lato un aumento di acquisti e riduzione di vendite, dall’altro aumento di vendite e riduzione di acquisti, che forzi i prezzi al ribasso.
Il motivo di questi cambiamenti evidentemente è il cambiamento di opinione delle persone stesse.
A volte può succedere che, ad esempio, durante una settimana gli operatori comprino azioni, creando un sovrappeso dal lato della domanda e un sottopeso dal lato dell’offerta, causando un aumento dei prezzi.
Viceversa, supponendo che i prezzi siano saliti in modo sostanziale e che si verifichi improvvisamente, una forte apatia all’acquisto di azioni, questo causerà stagnazione dei prezzi unitamente ad alti volumi di scambio.
Un aumento delle vendite genererà, di conseguenza, negli operatori, un sentimento negativo, innescando il fenomeno del sell-off.
Sebbene in quel frangente, non si manifestino ancora, qualcuno desidererà già di riacquistare azioni, sino a quando una improvvisa accelerazione delle vendite ed un sostanziale abbassamento dei prezzi non indurrà, per reazione, il nuovo intervento dei compratori.
Questo ciclo infinito, costituisce l’architettura di base dei movimenti finanziari.
Per qualsiasi informazione riguardante il servizio Segnali di Trading da me offerto o per domande riguardanti le mie previsioni, targhet e analisi sia tecniche che di Astrologia Finanziaria non esitiate a Contattarmi Qui.
I miei studi specifici, le entrate e uscite dal mercato saranno inviate in tempo reale a tutti gli abbonati, per ulteriori informazioni guarda qui (Segnali di Trading).
Tutte le mie analisi, sia per quanto riguardi l’Analisi Tecnica che di Astrologia Finanziaria verranno pubblicate sul Sito Internet e su altri canali online a debita distanza di tempo per rispetto di tutti gli abbonati.
Buon Trading
Chiunque decida di seguire le mie indicazioni, sia di analisi tecnica che di carattere planetario (astrologia finanziaria), lo fa sotto la sua totale ed esclusiva responsabilità. Non esiste alcuna garanzia che le mie valutazioni siano infallibili, pertanto l’autore declina ogni responsabilita’ dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate per i mercati finanziari e il mondo della borsa.
L’abbonato deve decidere, sulla base delle sue conoscenze ed esperienze e sulla base della correttezza delle mie previsioni passate, se, quando e come seguire le mie indicazioni per il futuro. La decisione finale, sarà sempre di sua esclusiva pertinenza.
I contenuti di Analisi Ciclica, Analisi Tecnica e di qualsiasi altra natura, vanno intesi come opinioni personali che, condivisibili o meno, possono essere errate e non sono da considerare mai, in nessun caso, un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari, né intendono rappresentare in alcun modo sollecitazione del pubblico risparmio o consulenza all’investimento.
Chi segue queste opinioni, lo fa ad unica e sola sua discrezione, cosciente di tutti i rischi che corre e se ne assume la totale responsabilità.