Analisi S&P 500 e Indici DJ Anni che finiscono con il 7 (Gann) “Panic Selling” del 29/08/2017
In Offerta Speciale: Segnali di Trading al 50% di sconto per il primo mese!!!
Benvenuti nella rubrica “Il Trading e le Stelle (Gann)”
Ho fatto questo studio per quanto riguarda gli anni che Gann definiva panic selling, e devo dire che di fronte a certi grafici non ci si può sbagliare.
Ora è ragionevole pensare che tutto deve andare a nostro favore e che non si debba guardare l’indice americano con apprensione, con paura o altro, è chiaramente falsato manipolato, ma deve scendere.
Non voglio che si faccia come i clienti del Gestore nel film ”La Grande Scommessa” o meglio “The Big Short” (studiando il mercato immobiliare Usa fece creare alla banche/assicurazioni i “Credit Default Swap” pagando premi mensili pari a 80.000.000$ annuo per un asset complessivo di 1.300.000.000$ scommettendo a partire dalla fine del secondo semestre 2006, andò sotto del -18.7% ma alla fine del film ha chiuso a +892% e chiuse il fondo, perché?
Semplice dopo aver dato sempre performance ora era sotto, era ormai l’idiota di turno, poi risultato 2.6 miliardi di dollari incassati….(guardatelo merita)-
A breve poi vi invierò tutte le correlazioni dal gold al petrolio al dollaro e l’euro, nel passato rimarrete stupiti, ma ora un passo alla volta.
Mi aspetto quantomeno un ribasso del 10% e sotto capirete il perché.
ANALISI S&P 500:

S&P 500, Anno 1907

S&P 500, Anno 1917

S&P 500, Anno 1927

S&P 500, Anno 1937
Nell’anno 1947 il mercato ha anticipato di 1 anno il crash, cioè nel 1946 (vi ricordo anche che siamo nel dopo guerra) e che per Gann gli anni che finiscono con il 5 sono sempre anni dell’ascensione, infatti potete vedere come il 1945 sia stato estremamente long (ma questa è un’altra storia che per il momento non ci compete).

S&P 500, Anno 1947

S&P 500, Anno 1957

S&P 500, Anno 1967

S&P 500, Anno 1977

S&P 500, Anno 1987

S&P 500, Anno 1997

S&P 500, Anno 2007
Anno 2017,
In prima pagina ho scritto che mi aspetto almeno un 10% di ribasso, la discesa minima dal 1907 è stata del 8.4% nel 1967.
Nel 1987 c’è stata la più grande discesa in un sol giorno -20.5% il 19 Ottobre “Lunedì nero” Ottobre astrologicamente è un mese delicato per Wall Street, lo so. Così come agosto, ma un po’ meno.
Questo viene evidenziato nei grafici dove le discese cominciano in quei giorni dei mesi.

S&P 500, Anno 2017
Nel ciclo dei 30 anni dove secondo me siamo, (Gann non era stupido, non parlava di cicli planetari alla folla perché diceva “ la folla non e’ pronta a capire”.
Sotto nei grafici ho voluto evidenziare una cosa che balza all’occhio.
Dal minimo di 8 anni S&P ha fatto il +256% prima di scendere del -36%
Ora dal minimo del marzo 2009 ad oggi siamo al +272%
Conclusione:

Analisi Tecnica S&P 500

Analisi S&P 500, Gann
Per qualsiasi informazione riguardante il servizio Segnali di Trading da me offerto o per domande riguardanti le mie previsioni, targhet e analisi sia tecniche che di Astrologia Finanziaria non esitiate a Contattarmi Qui.
I miei studi specifici, le entrate e uscite dal mercato saranno inviate in tempo reale a tutti gli abbonati, per ulteriori informazioni guarda qui (Segnali di Trading).
Tutte le mie analisi, sia per quanto riguardi l’Analisi Tecnica che di Astrologia Finanziaria verranno pubblicate sul Sito Internet e su altri canali online a debita distanza di tempo per rispetto di tutti gli abbonati.
Buon Trading
Chiunque decida di seguire le mie indicazioni, sia di analisi tecnica che di carattere planetario (astrologia finanziaria), lo fa sotto la sua totale ed esclusiva responsabilità. Non esiste alcuna garanzia che le mie valutazioni siano infallibili, pertanto l’autore declina ogni responsabilita’ dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate per i mercati finanziari e il mondo della borsa.
L’abbonato deve decidere, sulla base delle sue conoscenze ed esperienze e sulla base della correttezza delle mie previsioni passate, se, quando e come seguire le mie indicazioni per il futuro. La decisione finale, sarà sempre di sua esclusiva pertinenza.
I contenuti di Analisi Ciclica, Analisi Tecnica e di qualsiasi altra natura, vanno intesi come opinioni personali che, condivisibili o meno, possono essere errate e non sono da considerare mai, in nessun caso, un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari, né intendono rappresentare in alcun modo sollecitazione del pubblico risparmio o consulenza all’investimento.
Chi segue queste opinioni, lo fa ad unica e sola sua discrezione, cosciente di tutti i rischi che corre e se ne assume la totale responsabilità.