New Money management
work in progress
Money Management
Si sente sempre parlare di Money Managemet, tutti ne parlano ma pochi ne fanno buon uso.
Money Management sta per “gestione del denaro” e del rischio ad esso correlato.
Il money management, è uno strumento semplice e facile da utilizzare, ti da il giusto equilibrio psicologico davanti al mercato.
La maggior parte dei traders alle prime esperienze viene a conoscenza del money managemet quando ormai è troppo tardi. Può sembrare paradossale, ma guadagnare nel lungo medio periodo anche sbagliando il 50%-60% delle operazioni effettivamente non solo è possibile, ma è la metodologia seguita da molti investitori di successo.
Prima regola: è molto meglio possedere un trading system scadente unito ad un sistema di money management di successo, piuttosto che un trading system di successo ed un money management fallimentare.
Il motivo è semplice, nel primo caso otterrete ottime performance sul vostro capitale, nel secondo caso sarete costantemente a rischio rovina.
Questo è un elemento che deve essere sottolineato con forza, perché la maggior parte dei traders alle prime armi spreca una grande quantità di energia per lo studio della pietra filosofale, senza minimamente capire che i risultati si riscontrano quando si è dotati di disciplina e di un sistema di money managemet efficace.
Un aspetto fondamentale è che se dovessimo identificare le caratteristiche comuni dei traders vincenti, notiamo che, la loro capacità di pianificare ogni trade in modo da non rischiare una parte troppo elevata del capitale, minimizzando le perdite in caso di loss, ottenendo numerose opportunità per poter individuare i trade favorevoli.
Si pensa che i principali errori dei traders perdenti sia la non capacità di analizzare il mercato, ma, studi in questo campo hanno dimostrato, che i problemi principali consistono nel commettere grossolani errori ripetuti con costanza nel tempo non pianificando i trade e senza alcuna disciplina. Il trading vincente è prima di tutto da paragonare al business, ed ogni business deve prevedere dei costi e dei ricavi.
Pianificazione del Money Management
Dopo oltre un decennio di trading, ho sviluppato un mio money management riferito ai Cfd, che osservo rigorosamente ovvero, utilizzo sempre stessi size con un massimo di 10 entrate, in acquisto se il set-up è long, o in vendita, se il set-up è short.
In questo modo, le performance rimangono invariate, sia se si utilizza un capitale piccolo di 10.000€ (che io utilizzo come esempio di capitale di riferimento) o un capitale più grande.
Il mio metodo prevede entrate con size di 0,01 (massimo 10 per set-up) per un capitale di riferimento di 10.000€.
Utilizzando una semplice proporzione ovvero 10.000:0,01=Capitale:X sono in grado di sapere con quanti contratti devo entrare a mercato senza alterare le performance e stando in money Managemet.
Ipotizzando che io abbia un capitale di riferimento do 240.000€ quanti size devo utilizzare ogni 0,01 con capitale di 10.000€?
Semplice 10.000:0,01=240.000:X
X= 0.24 size per entrata